Scopri il modo in cui funziona il tuo corpo, i cambiamenti che potresti riscontrare invecchiando e come gestirli.
Anatomia del corpo
Ossa, muscoli, tendini, legamenti, nervi e altri tessuti sono collegati tra di loro e creano l’”apparato muscoloscheletrico”, che consente al corpo di muoversi e di mantenere la sua forma e la sua struttura.
- Le ossa formano lo scheletro, la struttura che fornisce supporto ai tessuti molli che costituiscono il resto del tuo organismo.
- I muscoli, controllati dal sistema nervoso, forniscono forza, equilibrio, postura, movimento e calore.
- Muscoli e ossa si collegano tra loro a livello delle articolazioni per permettere al nostro organismo di muoversi. Articolazioni sono presenti a livello di ginocchia, spalle, anche, polsi, gomiti e dita.
- I tendini sono delle fasce di tessuto fibroso che collegano i muscoli alle ossa, consentendo il movimento.
- La cartilagine è la sostanza gommosa che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni agendo da cuscinetto e consentendo dei movimenti fluidi.
- I nervi trasportano le informazioni relative alle sensazioni e al movimento in tutto l’organismo.
L’invecchiamento e il nostro organismo
Il tuo corpo cambia a causa dell’invecchiamento: i cambiamenti che interessano le cellule, i tessuti e gli organi del tuo corpo nel corso del tempo influiscono sulle funzioni corporee. Le cellule si ingrandiscono con il passare degli anni e si moltiplicano e dividono con maggiore difficoltà, perdendo la loro funzionalità o iniziando anche a funzionare in modo anomalo. L’invecchiamento comporta anche la perdita di massa nei tessuti (condizione chiamata atrofia) o una maggiore rigidità e difficoltà nei movimenti. Nel corso del tempo, le ossa perdono densità e diventano più fragili, mentre l’assottigliamento delle ossa della colonna (vertebre) può causare la curvatura e la compressione delle stesse.
È più probabile sviluppare patologie come l'osteoartrosi (il tipo più comune di artrite) con l’invecchiamento, in quanto la cartilagine inizia a consumarsi e le articolazioni diventano più rigide e meno flessibili. Questa condizione interessa di più comunemente le articolazioni delle ginocchia e della mano. Il logoramento delle articolazioni può comportare infiammazione, rigidità, deformità e dolore causando disagi nei movimenti e nello svolgimento delle tue attività quotidiane.
Prendersi cura del nostro organismo che invecchia
Uno dei modi migliori per rallentare o prevenire i problemi relativi a muscoli, articolazioni e ossa è l’esercizio fisico moderato, che può contribuire a mantenere forza, equilibrio e flessibilità.
Se inizi a sentire dolore alla fine di una lunga giornata, sia che si tratti della tua schiena o delle tue spalle, non devi semplicemente accettare il dolore come una conseguenza dell’invecchiamento.
Se con l’invecchiamento soffri di dolori persistenti alle articolazioni, ai muscoli o alle ossa, dovresti rivolgerti al tuo medico che potrà eseguire un esame fisico o richiedere delle analisi per identificare la causa del dolore e consigliarti su come alleviarlo.
Scopri di più
Movimenti per alleviare il mal di schiena
Approfondisci i motivi per cui il movimento può essere uno dei modi migliori per alleviare il tuo mal di schiena e leggi alcuni consigli che ti permetteranno di essere più attivo.
Scopri di piùChe cos’è il dolore?
Impara a conoscere i motivi per cui il nostro organismo percepisce la sensazione di dolore e le numerose cause del dolore muscolo-scheletrico.
Scopri di piùL’attività fisica e il tuo corpo
Scopri i tanti benefici dell’attività fisica e come tenerti in forma per restare in salute.
Scopri di più