In questo articolo cercheremo di spiegarti cos'è l’artrosi e cosa possiamo fare per controllarne il dolore e rallentarne la progressione.
Artrosi
L’ artrosi è una malattia degenerativa cronica "da usura" caratterizzata principalmente dal deterioramento della cartilagine in corrispondenza delle articolazioni. Tuttavia, questo non vuol dire che colpisca solo le persone anziane. Pur essendo vero che l’artrosi è più comune oltre ... i 65 anni, può presentarsi a qualsiasi età e spesso insorge intorno ai 45 anni circa o più precocemente in presenza di alterazioni osteo-articolari o traumi. Il deterioramento della cartilagine fa sì che le due estremità ossee sfreghino direttamente l’una contro l’altra, causando spesso dolore e tumefazione in corrispondenza dell’articolazione. Evidenze recenti suggeriscono che l’artrosi presenti una componente infiammatoria.
Le articolazioni più frequentemente colpite sono quelle della mano, del rachide cervicale e lombosacrale, del ginocchio e dell’anca.
-A-joint-a-complext-structure-where-two-bones-meet.jpg?auto=format)

Cause dell'artrosi
La causa esatta dell’artrosi rimane sconosciuta, ma il rischio di sviluppare questa patologia aumenta in presenza di determinati fattori di rischio:
- Età
- Peso corporeo (con particolari ripercussioni sul ginocchio)
- Traumatismi o sovraffaticamento delle articolazioni (ad es. negli atleti)
- Anamnesi familiare o anomalie ossee
- Debolezza muscolare
Per saperne di più sulle cause del dolore articolare, visita la pagina: cause di dolore articolare.
Diagnosi di artrosi
Il tuo medico può diagnosticare l’artrosi dopo aver esaminato l’articolazione o le articolazioni interessata/e e richiesto esami radiologici. Potrebbe anche indirizzarti da uno specialista per ulteriori terapie.
